La FotoCosa del Giorno | L’ultima miniera di carbone in Germania

FotoCose | la FotoCosa del giorno

18 febbraio 1953 | Carbone e Acciaio

“Ti manderei a lavorare in miniera!” Ancora oggi questa è un’espressione che si sente rivolgere agli svogliati e pigri, specialmente sul lavoro. Perché, nell’immaginario collettivo, la miniera è tutt’ora sinonimo di lavoro duro, pericoloso: ed è proprio così.

Il 18 febbraio 1953 viene aperto il mercato del carbone nell’ambito della “Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio” (CECA), istituita con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime di sei paesi europei, passo iniziale di quel processo che porterà alla costituzione della Comunità economica europea e poi, nel 1992, dell’Unione europea.

Mike Pallenberg è un supervisore il cui compito principale è preparare una trivella da 250 kg con l’aiuto di 6/8 minatori, in modo che possa scavare circa 80 metri nella roccia per scavare buchi. Ogni passaggio deve essere perfetto e ognuno deve contare sui propri compagni: un solo errore potrebbe costare la vita.

“Spariti dalla finestra”

Oggi, grazie alla giovane fotografa Nanna Heitmann (dal 2019 nell’agenzia Magnum in qualità di “nominee”), andiamo a rivivere le storie dei minatori di Prosper Haniel, l’ultima miniera rimasta in Germania, chiusa nel 2019, con il suo progetto “Weg vom Fenster” ovvero “spariti dalla finestra“, un modo di dire dei minatori in riferimento a colleghi morti per malattie dovute al lavoro in miniera.

Senza indugiare oltre ci addentriamo nelle loro vite, direttamente grazie alle foto della Heitmann e alle sue parole che seguono.

Il carbone è un combustibile fossile formatosi dalla trasformazione dei vegetali.
In 24 ore il carbone è estratto con un’organizzazione in 4 turni. 80 operai lasciano lo stretto e buio ascensore. In un minuto e mezzo quell’ascensore scenderà migliaia di metri sotto terra.
Per raggiungere Prosper-Haniel, devi attraversare la valle della Ruhr, il centro dell’industria pesante europea un tempo coperto di polvere di carbone. Un fitto tratto di città e periferia che ospita 5,5 milioni di persone. Circa 500.000 minatori una volta lavoravano nella regione. La valle della Ruhr sta attraversando una notevole trasformazione. Gli impianti del carbone e dell’acciaio sono stati chiusi, uno dopo l’altro, nel corso dell’ultimo mezzo secolo.

L’estrazione del carbone ha consentito la partecipazione della Germania alla rivoluzione industriale e ha contribuito al “Wirtschaftswunder” (miracolo economico) tedesco dopo la seconda guerra mondiale, determinando lo sviluppo delle industrie chiave di oggi. Questa è tutta la storia. Prosper Haniel, l’ultima miniera rimasta, chiude nel 2018.

Un tempo l’estrazione del carbone aveva attratto innumerevoli persone da tutta la Germania, così come i lavoratori migranti provenienti da Turchia, Grecia e Polonia, tutti con la speranza di una vita migliore. Lavorarono duramente nella polvere e nella sporcizia, ma dopo il lavoro trovarono una via di fuga nella loro piccola fortuna amorevolmente creata da sé: le piscine negli alloggi degli operai, le riparazioni ben curate e il piccolo allevamento di piccioni in soffitta sono tra i più tipici passatempi.
Alla guardia d’onore (il club dei minatori dell’ultima miniera “Prosper Haniel”) i caposquadra in pensione raccolgono e salvaguardano i loro ricordi e le loro tradizioni.

Nella “gabbia bianca” i minatori depositano i loro vestiti e nella “gabbia nera” depositano gli indumenti da lavoro in gabbie appese sotto il tetto.
Il carrello diesel utilizzato per il trasporto sotterraneo di materiali pesanti.

Gli uomini anziani sono caratterizzati da decenni di duro lavoro. Ginocchia rotte, ernie del disco e polmoni anneriti sono i sintomi tipici. Nel peggiore dei casi, l’inalazione dell’aria piena di polvere di carbone porta ad una forma maligna della silicosi.

Fortunatamente, la malattia del minatore un tempo molto diffusa è diventata molto più rara. Ma questo non cancella i ricordi vedendo persone anziane, sedute vicino alla finestra aperta, senza fiato. Se il cancro ha ucciso uno di loro, era “sparito dalla finestra” – ecco da dove viene la frase tedesca.

L’ex minatore Alfons combatte con le conseguenze dell’estrazione del carbone. La polvere di carbone inalata porta alla forma maligna della silicosi e causa il cancro ai polmoni. La sua malattia è stata riconosciuta come malattia professionale.

La transizione energetica e la ristrutturazione ecologica hanno radicalmente cambiato la regione. Cieli blu e paesaggi, le cui origini artificiali sulle fondamenta dell’industria carboniera e siderurgica sono difficilmente riconoscibili, hanno portato una nuova qualità della vita nella zona della “Ruhr”.

Nessuno piangerà lo sfruttamento eccessivo dell’uomo e della natura quando l’ultima miniera si chiuderà. Ma il calore dei minatori, le loro tradizioni e l’identità molto speciale di questa regione: questo ci mancherà.

Un potente mostro di metallo si fa strada sempre più nella fessura. Taglia il carbone giorno e notte. In precedenza, Hauer ha svolto il lavoro con un martello e uno scalpello, un lavoro che mette in pericolo di vita. Oggi bastano pochi uomini per spianare la strada alle macchine. Fissano supporti di acciaio o di legno in modo che i 1200 metri di montagne sopra di loro non franeranno.

Non perderti neanche una FotoCosa, iscriviti al Gruppo CLAN Fotografia su Facebook oppure Segui il Canale Telegram CLAN Foto

Segui Luca Deravignone:

Fotografo e videomaker

Fotografo e videomaker, dal 2012 è contributor per Getty Images per le foto di viaggio. Oltre a realizzare servizi foto e video, ha organizzato corsi di fotografia anche in collaborazione con università italiane.