Cose d’Arte | Intervista a Lediesis: colpo d’arte a Grosseto
Lediesis a Grosseto. CLAN le ha intervistate per voi!
Lediesis a Grosseto. CLAN le ha intervistate per voi!
I residenti del quartiere Sant’Ermete a Pisa, riuniti in un comitato popolare, hanno deciso di dar voce al loro desiderio di riscatto in modo alternativo, trasformando la zona delle case popolari, in un museo a cielo aperto.
Oggi Cose d’Arte vi porta a Possagno, in provincia di Treviso alla scoperta di un vero gioiello dell’architettura italiana: la Gypsoteca Canova di Carlo Scarpa
Camminando per strada, avete mai desiderato un murales direttamente a casa vostra? Da alcuni anni i designer più attenti alle mode, stanno cercando di trasformare questo desiderio in realtà!
Poi è arrivata la quarantena, e questa tendenza, per molti artisti, è divenuta una necessità.
Per molte persone il bagno rimane il più amato tra gli spazi dove rinfrancarsi, perdersi nei propri pensieri, meditare ed essere semplicemente se stessi. E’ così anche per voi?
Nella la storia dell’uomo la noia non sempre ha avuto una connotazione negativa, era uno stimolo che dava vita alla riflessione, alla filosofia, all’arte. Sotto vari aspetti e declinazioni, ha prodotto veri e propri capolavori.
E’ davvero importante rifarsi il letto la mattina? Qualunque sia il pensiero, dobbiamo ammettere che ogni letto sfatto, se osservato attentamente, è capace di raccontare una storia e delineare il segno di un vissuto personale, che in pochi possono conoscere. Il letto sfatto è una vera opera d’arte!
Un omaggio alla CASA, una ricostruzione ideale di un’abitazione, attraverso 10 capolavori della storia dell’arte.
Immergiti tra i colori e i numerosi significati, immagina insieme a noi di abitare in una casa che cambia stile ed epoca ad ogni stanza.
La storia di Choi Hung, la dimora arcobaleno di Hong Kong, destinazione fotografica divenuta un’icona di Instagram.
Una riflessione sull’importanza di vivere attivamente e con dignità gli spazi urbani.
Viaggio, scoperta e simboli, spingono l’anima a San Vito di Altivole, per scoprire un piccolo cimitero della campagna trevigiana dove si trova la Tomba Brion, capolavoro dell’architetto e designer Carlo Scarpa. Due cerchi perfetti che si uniscono a formare un … Continua